Stats Tweet

Glìttica.

Arte d'intagliare pietre dure (onice, topazio, ametista, sardonice, diaspro) o il corallo, l'avorio, ecc. Ha origine remota; Caldei, Assiri e Greci la ebbero in onore, e artisti sommi quali Fidia, Policleto, Mirone si dedicarono ad essa. Anche Roma, durante l'Impero, ebbe una ricca produzione di pietre incise. Pressoché morta durante il Medio Evo, quest'arte risorse nel XV sec., con Pier Maria da Pescia, Matteo del Massaro, Valerio Belli, vicentino. Firenze, Roma, Napoli, vantano nei loro musei lavori in g. di incomparabile bellezza. Decaduta ancora, è oggi quasi dimenticata.