Stats Tweet

Glycyrrhiza.

Bot. - Genere di piante della tribù galegee, famiglia delle papilionacee (o leguminose), ordine delle rosali, dicotiledoni archiclamidee dialipetale. Vi fanno capo 18 specie di piante erbacee perenni, proprie delle regioni temperate e subtropicali. La più nota di esse, coltivata anche in Italia, è la G. glabra le cui radici, dolci, servono a preparare decotti, tisane od anche succhi dai quali, se opportunamente trattati, si ricava la liquirizia che possiede varie proprietà medicamentose. La G. glabra cresce anche spontaneamente nei terreni argillosi e sabbiosi delle pianure italiane. In Abruzzo, in Calabria e in Sicilia viene largamente coltivata, spesso consociata alla vite od anche al frumento. Questa specie ha rizoma strisciante, cilindrico e di color giallognolo; i fusti sono eretti con foglie composte, imparipennate e con fiori azzurri o violetti (od anche porporini) riuniti in racemi ascellari molto compatti. I frutti sono dei piccoli legumi arcuati contenenti ciascuno 4 semi. I rizomi, per la produzione di liquirizia, vanno raccolti in autunno dopo il quarto anno di vita della pianta. Per la moltiplicazione si utilizzano pezzetti di rizomi che vanno interrati in primavera dopo esser stati conservati nella sabbia.