Stats Tweet

Glucosio.

Il g. è uno zucchero monosaccaride, a 6 atomi di carbonio (esoso) con un gruppo aldeidico, e ha formula C6H12O6. Il sangue lo mantiene in misura costante e si trova anche in natura nella frutta. È un elemento di colore bianco, cristallino, di sapore dolce, insolubile nei solventi organici, scarsamente solubile in alcool, solubile in acqua; pur possedendo un'isomeria ottica, non ha potere rotatorio costante; infatti il g. in soluzione acquosa ha un potere rotatorio di + 113° che poi diminuisce fino a + 52°, valore costante. Questo fenomeno, legato alla disposizione degli atomi, è tipico di certi zuccheri e si chiama mutazione. Il g. entra nella composizione di numerosi elementi più complessi, idrolizzando i quali si può ottenere il g. puro: nell'industria si usa idrolizzare l'amido. Facendo fermentare il g. per mezzo di lieviti si ottiene l'alcool etilico. Il g. è usato per preparare in farmacia sciroppi e purganti, e nell'industria alimentare marmellate, canditi, ecc.