Stats Tweet

Glucide.

Sostanza generalmente di origine vegetale; costituisce la maggior parte della sostanza organica esistente sulla terra e rappresenta una parte rilevante nell'alimentazione di molti animali e dell'uomo. Tra le sostanze nutritive (proteine, grassi ed idrati di carbonio), sono le più importanti dal punto di vista energetico. Il carbonio e gli elementi dell'acqua presenti in molti zuccheri semplici sono nel rapporto 1:1; da questo rapporto è derivato il nome di idrato di carbonio. Successivamente si è visto che, in realtà, non tutti gli zuccheri corrispondono alla formula Cn (H2O)n, per cui si è dovuta adottare una nuova definizione di zucchero (o g. o idrato di carbonio) più estensiva e indipendente dalla formula bruta; per es. oggi sono considerati giustamente zuccheri il desossiribosio C5H10O4, ma non l'acido lattico C3H6O3. I principali carboidrati della dieta sono polisaccaridi, disaccaridi e monosaccaridi. I monosaccaridi hanno formula generale CnH2nOn. Fra di essi i più noti e importanti sono i pentosi e gli esosi, con 5 o 6 atomi di C a struttura ciclica. Le varie molecole di monosaccaridi si possono unire con perdita di H2O e formazione di un legame O. Due monosaccaridi danno così un disaccaride. Moltissime molecole di monosaccaridi formano le grosse molecole di polisaccaridi, di formula bruta (C6H12O6)n¾(H2O)n-1. Notissime le cellulose e gli amidi, polisaccaridi vegetali; e il glicogeno, polisaccaride animale. Gli amidi (polimeri del glucosio) e i loro derivati sono gli unici polisaccaridi digeriti, in qualche misura, dall'uomo. Il metabolismo, sia assimilativo che disassimilativo degli idrati di carbonio è dato dalla seguente reazione che può decorrere nei due sensi: 6CO2+6H2O+690000 cal C6H12O6+6O2. Quando la reazione decorre da destra verso sinistra lo zucchero è bruciato e si libera energia: quando invece la reazione decorre da sinistra verso destra, viene costruito zucchero con relativo consumo di energia.