Stats Tweet

Globuline.

Biochim. - Sostanze proteiche (proteine: sostanze naturali chimicamente molto complesse contenenti carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, catene di amminoacidi - polipeptidiche o polipeptidi - e talvolta anche fosforo, zolfo e certi metalli come ferro e rame) presenti tanto nei tessuti animali quanto in quelli vegetali; sono spesso accompagnate dalle albumine. Le g., che vengono suddivise in englobuline e in pseudoglobuline, hanno una grande importanza in molti processi vitali; i loro compiti sono diversi e non sono ancora tutti noti. Uno dei meccanismi più conosciuti riguardanti il comportamento delle g. è quello delle globuline α, β, e γ. Sono proteine che costituiscono il 38% del plasma sanguigno; le prime due contengono fino al 75% di grassi e pare che provvedano proprio al trasporto dei grassi nel sangue. La g. γ (V. GAMMAGLOBULINA) provvede alla difesa dell'organismo animale dall'attività di corpuscoli "antigeni" o dall'attacco di eventuali microorganismi patogeni. Altra g. assai importante è il fibrinogeno (proteina solubile nel plasma sanguigno) che viene sintetizzato dal fegato e serve alla coagulazione del sangue originando la fibrina, altra proteina ma "insolubile". Le immunoglobuline, che sono cinque in tutto, comprendono anche la gammaglobulina e vengono chiamate IgA, IgB, IgM (tutte gammaglobuline), IgD e IgE. Le prime tre rappresentano il 75% delle immunoglobuline. Sono essenzialmente prodotte dai linfociti (elementi figurati della linfa, cellule provviste di nucleolo a differenza delle altre cellule del sangue) che sono presenti nella milza, nelle linfoghiandole e nel midollo osseo. Una particolare g. è la latto-globulina, composta da Latto-G.A e da Latto-G.B, che è contenuta nel latte dei vertebrati ma si trova anche in altre sostanze. Tra le g. vegetali ricorderemo l'excelsina, propria delle noci brasiliane, l'edestina, contenuta nei semi di canapa, la faseolina (nelle fave), l'almandina che è stata isolata dalle mandorle, la legumina, g. essenziale dei piselli e delle lenticchie, ecc. In quasi tutte le g. conosciute sono presenti vari amminoacidi e particolarmente: glicina, valina, prolina, tirocina, serina, acido glutammico, acido aspartico, treonina e molti altri ancora. Alcuni amminoacidi, come la cistina e la cisteina, mancano nell'edestina e nella globulina dei semi di zucca, mentre sono presenti in molte altre g.