Famiglia di foraminiferi planctonici a cui appartengono generi rilevanti in
stratigrafia. Tra i più noti ricordiamo il
Globotruncana, le cui
sezioni di roccia sono caratterizzate dalla tipica forma globosa delle camere e
dalla presenza di una doppia carena. La conchiglia si distingue per un
avvolgimento troncoide; le camere globose sono separate da suture rilevate e le
aperture primarie sono poste sul lato ventrale.