Voce tedesca: bagliore. • Fis. - Fenomeno luminoso proprio dei tubi a gas
rarefatto, cioè di certe lampade a luminescenza nelle quali la sorgente
luminosa si trova vicino al catodo. ║
Lampada a g.: è una
lampada luminescente in cui è adottata una particolare disposizione
costruttiva per gli elettrodi che risultano ravvicinati. Quando la lampada
è accesa il
g. si verifica nei pressi del catodo che è
separato dalla zona del bagliore da uno spazio oscuro, detto
spazio oscuro di
Crookes (o
di Hittorf); oltre la zona del bagliore, chiamato
bagliore negativo, si trova un secondo spazio oscuro, più ampio
del primo (lo
spazio oscuro di Faraday). Dove questo finisce ha inizio la
colonna positiva la cui luminosità può essere ininterrotta
o suddivisa in strati luminosi che si alternano a strati oscuri. Questa colonna
giunge fino all'anodo il quale risulta contornato da una speciale guaina, nota
come
guaina anodica. A differenza delle normali lampade al neon, ad
argon, a vapori di mercurio, nella lampada a
g. viene sfruttato il
bagliore negativo.