Stats Tweet

Glicèridi.

(o grassi; dal greco glykós: dolce). Esteri costituenti o eteri composti dei grassi naturali. Essi sono pertanto ossidi di un radicale alchilico che è il "glicerile" e del radicale dell'acido oleico, margarico, palmitico, stearico, ecc. In presenza di idrati alcalini danno luogo al processo di saponificazione costituendo il "sapone o glicerina". I g. possono essere semplici o misti a seconda che con la glicerina si costituiscano tre molecole di acidi uguali oppure diversi. Tra i g. semplici si ricordano la tripalmitina, la trileina, la tristearina; fra quelli misti la oleopalmitostearina e la dipalmitostearina. I g. si trovano in natura componenti dei grassi animali e vegetali uniti generalmente a sostanze di natura chimica sempre diversa. quali carotine, vitamine, composti fosfatici, ecc. Le reazioni chimiche che interessano in modo particolare i g. sono l'idrolisi e la saponificazione. L'idrolisi è quel processo che porta alla scissione in glicerina ed in acidi grassi e che si effettua generalmente scaldando il gliceride in questione in presenza di acidi diluiti. La saponificazione è, come detto precedentemente, un'idrolisi effettuata in un ambiente alcalino e porta quindi alla formazione di glicerina ed alla scissione di sale metallico dell'acido grasso.