Bot. - Genere di alghe appartenenti all'ordine delle peridinali, classe delle
dinoficee (o dinoflagellate). Sono incluse nella divisione delle pirrofite
(alghe color del fuoco) per il colore rosso che possono impartire alle acque
dove vivono. Da queste alghe unicellulari dipende infatti la colorazione del
lago di Tovel situato nel gruppo del Brenta, nel Trentino. Le alghe del genere
G. presentano una morfologia esterna caratterizzata dalla presenza di una
teca (sorta di corazza), diversamente ornata, dalla quale fuoriescono due
flagelli di lunghezza diversa. Nella moltiplicazione, la cellula si divide in
due secondo un piano trasversale od obliquo che passa attraverso una linea posta
tra le placche costituenti la teca. Il genere è diffuso tanto nelle acque
dolci che nelle acque marine. Certe specie di
G., in condizioni
ambientali sfavorevoli, possono perdere i due flagelli e dare origine a delle
cisti che cadono sul fondo marino o lacustre e qui trascorrono anche lunghi
periodi nel fango fino al ritorno delle condizioni favorevoli alla vita normale;
dalla ciste, allora, sono originati individui endogeni che, abbandonata la
ciste, assumono la normale forma pelagica.