Stats Tweet

Gleizes, Albert.

Pittore francese. Fu uno degli animatori del movimento cubista. Nel 1906 fondò l'Abbazia di Crétil. Cominciò ad accostarsi al Cubismo nel 1909, insieme a Metzinger, Picabia, Herbin, Le Fauconnier, Lhote. Nel 1911 conobbe Picasso. Ma le opere migliori della sua produzione appartengono ai due anni successivi. Nel 1912 partecipò alla fondazione della "Section D'Or". Nello stesso periodo scrisse in collaborazione con Metzinger Du Cubisme, un libro teorico sul Cubismo. È un testo considerato fondamentale per la comprensione di questo movimento. L'evoluzione personale di G., lo fece approdare dai modi del Cubismo sintetico a quelli del Cubismo orfico, che lo condusse ad adottare la pura astrazione. Il passaggio a forme artistiche quasi totalmente astratte coincise con il ritorno alla fede cristiana. Tra l'altro è noto il tentativo di G. di apportare un rinnovamento nel linguaggio dell'arte sacra. Sotto questa luce vanno appunto considerate alcune delle sue ultime opere, tra cui ricordiamo le illustrazioni per i Pensieri di Pascal. G. ha partecipato alle più importanti manifestazioni artistiche di questo secolo. Intorno al 1939 eseguì pitture murali a Saint-Rémy dove si era ritirato poco dopo il suo ritorno in Francia. Molte delle opere della sua maturità su tematiche essenzialmente religiose, parteciparono alla Grande Mostra di Arte Sacra, allestita in Vaticano nel 1950 (Parigi 1881 - Saint-Rémy-de-Provence 1953).