Stats Tweet

Glaucomio.

Zool. - Nome italiano del Glaucomys, genere di mammiferi appartenenti alla sottofamiglia dei petauristini (scoiattoli volanti), famiglia degli sciuridi, sottordine non-pentalofodonti, ordine dei roditori. Il genere comprende due sole specie: il Glaucomys volans e il G. sabrinus, entrambi diffusi nelle foreste dell'America settentrionale fino al Guatemala. Il primo è lungo dai 12 ai 14 cm oltre la coda, che ne misura una decina. La pelliccia è morbida e soffice, di colore grigio-bruno più o meno chiaro sul dorso, bianco giallognolo inferiormente e sulle guance, grigio argenteo sulle zampe. Caratteristica è la membrana alare orlata vivacemente di bianco; grazie ad essa questa specie può compiere dei voli planati lunghi fino a 50 metri. Gli occhi sono molto grandi e quasi sempre cerchiati di bianco, molto espressivi. Agilissimo tra gli alberi, si muove rapidamente anche sul terreno. Ama stabilire la propria dimora presso le abitazioni degli uomini che, talvolta, lo tengono in cattività. La femmina partorisce una sola volta all'anno e i piccoli impiegano 25 giorni per aprire gli occhi; dopo sette settimane dalla nascita sono ancora assai maldestri ed hanno bisogno dell'aiuto materno.