Stats Tweet

Gladio.

Struttura segreta di stampo militare destinata ad assumere la difesa dell'Italia in caso di attacco e invasione da parte dell'Unione Sovietica. L'organismo era nato nel 1956 da un accordo tra Usa, Gran Bretagna, Francia e altri paesi della NATO con l'incarico di studiare contromosse in caso di attacco nemico; G. rimase sotto l'egida della NATO fino al 1980, anno in cui passò sotto l'amministrazione del Sismi. Il cambiamento della situazione europea e la crisi del comunismo alla fine degli anni Ottanta indussero il Governo a ipotizzare lo smantellamento di una struttura cui veniva a mancare la stessa ragione d'essere. Rivelazioni sull'esistenza di G. emersero nell'autunno del 1990; la notizia, che destò disorientamento nell'opinione pubblica italiana, aprì tra le stesse forze politiche polemiche tali da compromettere la stabilità governativa del Paese: in discussione la legittimità dell'organizzazione. Nel novembre 1990 veniva decretato ufficialmente lo scioglimento di G.; venivano in seguito aperte alcune inchieste giudiziarie in cui a esponenti di G. erano contestati reati di cospirazione politica contro l'integrità e l'indipendenza dello Stato italiano.