Fenomeno consistente nell'espansione dei ghiacci polari e vallivi che ha
interessato, in varie epoche, vaste estensioni della superficie terrestre. Si
distinguono due tipi di
g.: quello che ebbe luogo all'inizio dell'Era
quaternaria e quello attuale. I periodi glaciali o
g. si ripetono varie
volte nella storia della Terra. Per spiegare questa ricorrenza periodica sono
state formulate numerose teorie. Alcune fanno risalire il fenomeno a cause
astronomiche: variazione dell'eccentricità dell'orbita terrestre,
variazioni dell'inclinazione dell'asse terrestre sul piano dell'eclittica,
passaggio periodico di una nebulosa fra la Terra e il Sole. Un secondo gruppo di
teorie considera invece i fenomeni terrestri come causa delle
g.
Così queste sarebbero dovute a variazioni della trasparenza
dell'atmosfera oppure a cause di tipo geologico (deriva dei continenti,
variazioni delle correnti marine). Nel corso dell'Era quaternaria si sono avute
quattro o cinque espansioni glaciali, nel corso delle quali i ghiacci giunsero a
coprire fino al 27% dell'area delle terre emerse e contemporaneamente ebbe luogo
un notevole raffreddamento delle acque degli oceani. ║
Tipi di g.
Insieme dei ghiacciai di una regione con le loro caratteristiche comuni. I
principali tipi di
g. sono: a)
g. di tipo
antartico, nelle
quali i ghiacciai coprono un intero continente protendendosi in mare ove sono
troncati da un alto gradino di ghiaccio; b)
g. di tipo
groenlandese, formate da un manto glaciale quasi continuo che occupa
vasti territori continentali e che si scompone in una serie di lingue
immergendosi in mare; c)
g. di tipo
alaskiano, rete di colate
glaciali che si incontrano nella regione pedemontana; d)
g. di tipo
scandinavo, formata da ghiacciai d'altopiano dai quali si dipartono
colate di ghiaccio che raggiungono il fondo dei fiordi; e)
g. di tipo
africano, costituite da calotte di ghiaccio che ricoprono le
sommità dei rilievi; f)
g. di tipo
himalayano, costituite
da ghiacciai che occupano il fondo di interi sistemi vallivi; g)
g. di
tipo
pirenaico, piccoli ghiacciai contenuti nelle cavità minori
della montagna; h)
g. di tipo
turkestano, piccoli ghiacciai
contenuti entro profonde gole montane alimentati soprattutto da valanghe.