(in tedesco
Junges Deutschland). Movimento intellettuale tedesco sorto a
Parigi intorno al 1830 ad opera di alcuni scrittori tra cui H. Heine, L.
Börne, K. Gutzkow, H. Laube. Di orientamento liberale e francofilo, il
movimento si propose di diffondere, attraverso l'arte, una cultura più
democratica. Fu condannato nel 1835 dalla dieta di Francoforte, che
ordinò il sequestro delle opere degli affiliati al gruppo, considerate
contrarie alla religione, alla morale e all'ordine costituito. In seguito al
fallimento della rivoluzione del 1848, la
G.G. si sciolse. ║
Associazione politica tedesca sorta all'interno della Giovine Europa (v.).