Atto ed effetto del giustificare. • Teol. - Idea centrale della dottrina
cristiana. Sottolineata da Sant'Agostino in relazione con la sua teoria della
grazia, trascurata dalla dottrina della Chiesa medievale a vantaggio del
principio della giustizia basata sulle opere, la
g. fu posta nuovamente
al centro della fede da Lutero, in una protesta contro il valore eccessivo dato
dalla Chiesa cattolica alla santificazione dovuta alle opere. A partire dalla
Riforma la
g. è il principale articolo del dogma protestante.
• Dir. -
Cause di g.: dette anche
esimenti o
scriminanti o
cause di liceità, sono quelle situazioni
nelle quali un fatto, che di regola è vietato dalla legge penale, non
costituisce reato per l'esistenza di una norma che lo autorizza o lo impone.
Esse sono: il consenso dell'avente diritto, l'esercizio di un diritto o
l'adempimento di un dovere, la difesa legittima, l'uso legittimo delle armi e lo
stato di necessità. • Inf. - Operazione di allineamento di
caratteri di testo rispetto ad un riferimento. ║ Per estens. -
Eliminazione di una parte delle informazioni (o taglio di una variabile
alfanumerica) per ridurne le dimensioni entro limiti prefissati.