Stats Tweet

Giuseppe Benedetto Cottolengo, santo.

Sacerdote italiano. Nel 1827 aprì a Torino la casa detta della Volta rossa, che ospitò ammalati, derelitti, orfani, deficienti. L'epidemia di colera scoppiata nel 1831 costrinse le autorità a una temporanea chiusura dell'istituto che venne poco dopo riaperto. Ma si mostrava ormai inadeguato, e pertanto Giuseppe Cottolengo raccolse i fondi per la costruzione (1832) della Piccola Casa della Provvidenza nella regione di Valdocco. È un vero e proprio paese che ospita molte migliaia di infermi e dispone di un seminario e di una scuola convitto per suore-infermiere. Per l'assistenza ai malati, non solo nella casa ma anche fuori, istituì l'ordine delle figlie di San Vincenzo, dette anche vincenzine o cottolenghine; e inoltre i fratelli di San Vincenzo, i preti della Santissima Trinità e i Tommasini, aspiranti agli ordini. Fu beatificato nel 1917 e santificato nel 1934. Festa: 30 aprile (Bra, Cuneo 1786 - Chieti 1842).