Stats Tweet

Giurisdizionalismo.

Sistema di subordinazione della Chiesa allo Stato. Col g., che rappresenta in sostanza una forma attenuata del Cesaropapismo, benché i capi degli Stati cattolici non si arroghino la qualità di capi della Chiesa, e riconoscano anzi la suprema autorità spirituale del pontefice romano (o comunque di altri organi puramente religiosi), tuttavia essi invadono la sfera di attività spirituale propria della Chiesa per quanto concerne i rispettivi territori, e, pur concedendole per lo più favori e privilegi, affermano su di essa il dominio dello Stato considerandola soggetta a questo per tutto ciò che si riferisce ai rapporti esteriori ecclesiastici. A un tale sistema vennero riportati o riaccostati gli ordinamenti politico-ecclesiastici noti con i più diversi nomi: regalismo, giuseppinismo, ecc. attuatisi, specie dopo la Riforma, nei diversi Stati europei.