Stats Tweet

Giuriati, Domenico.

Patriota, giurista, scrittore e giornalista italiano. Seguace di Mazzini, partecipò alla difesa della città di Venezia negli anni 1849-48. Successivamente fu esule a Torino, dove si dedicò alla pubblicazione della "Gazzetta dei giuristi" e di un Commento al codice di procedura penale; collaborò , inoltre, alla realizzazione dell'Enciclopedia del Pomba, scrivendo le voci riguardanti la giurisprudenza. Nel 1882 venne eletto deputato di Treviso e nell'ambito della sua attività si occupò della stesura di un disegno di legge sul divorzio. Scrisse numerose opere, di notevole pregio letterario, tra le quali ricordiamo: L'arte forense (1878); Peccati vecchi (1879); Memorie di un vecchio avvocato (1888); Gli errori giudiziari (1893); Come si fa l'avvocato (1897); Memorie di emigrazione (1897); Il plagio (1903). Per quanto riguarda la sua attività di giornalista, sono da menzionare gli articoli pubblicati sul "Digesto italiano" e su riviste come "Illustrazione italiana", "Rivista contemporanea", "Rivista europea" (Venezia 1829-1904).