Stats Tweet

Giunti.

(o Giunta). Famiglia di origine fiorentina dedita alla editoria e alla tipografia. Dal XV sec. al XVII la casa originaria si diramò da Firenze in Francia, Inghilterra, Spagna e Portogallo. I G. fondarono case editrici succursali a Venezia, Lione, Madrid, Burgos, Salamanca, Saragozza, Medina del Campo, Lisbona. ║ Filippo: nel 1497 fondò la casa fiorentina. A lui si deve la pubblicazione di testi greci, latini e italiani, in buone e corrette versioni, e corredate di dignitose prefazioni dello stesso editore. Stampò complessivamente 102 libri (1450-1517). ║ Bernardo: figlio e collaboratore di Filippo. Continuatore della sua opera, curò fra l'altro l'edizione del Decamerone uscita nel 1527 e per questo detta ventisettana (1487-1551). ║ Luca Antonio: fondò la casa di Venezia; si dedicò alla pubblicazione di opere liturgiche; in tutto 120 edizioni (1457-1538). ║ Tommaso: figlio di Luca Antonio. Diresse la casa "Eredi di L.A. Giunta" sorta dopo la morte del padre (1464-1566). ║ Giacomo: lavorò a Lione insieme con le figlie (1486-1546). ║ Marchio delle edizioni G. fu il giglio araldico. I G. furono coinvolti nell'accusa di contraffazione di alcune edizioni aldine commesse a Lione tra il 1501 e il 1527, tuttavia ne uscirono scagionati.