Stats Tweet

Giuliano da Maiano.

Architetto italiano. Discendente da una famiglia di artisti, esordì attorno al 1455 come scultore in legno per varie chiese fiorentine. Della sua opera di questo primo periodo rimangono gli armadi della Sagrestia nuova del Duomo di Firenze, la porta della Sala dell'Udienza a Palazzo Vecchio e altri lavori di minore importanza. Continuò sino alla morte la sua attività d'intagliatore che accoppiò poi con quella di architetto. Influenzato da Brunelleschi, esordì nel 1462 partecipando al concorso per il disegno dell'Oratorio della Madonna della Tavola del Duomo di Orvieto. Lavorò successivamente a Firenze portando a termine il palazzo dello Strozzino. Lavorò in seguito principalmente fuori Firenze. Nel 1468 eseguì i disegni per la trasformazione della Collegiata di S. Gimignano e, nel medesimo anno, progettò assieme con il fratello Benedetto la cappella di S. Fina. Nel 1470 eseguì il Chiostro di S. Flora e Lucilla ad Arezzo e nel 1474 progettò e costruì a Siena il Palazzo Spannocchi. Nel 1474 iniziò la costruzione del Duomo di Faenza che venne successivamente completato dal Portigiani. Nel 1485 si recò a Napoli su invito di re Ferdinando d'Aragona ed eseguì in questa città la villa di Poggio Reale andata in seguito distrutta. Lavorò anche nelle Marche ed in Umbria ma dei suoi lavori in queste regioni non rimangono documenti (Maiano, Fiesole 1432 - Napoli 1490).