Stats Tweet

Giuffrè, Aldo.

Attore, regista e scrittore italiano. Tra i maggiori interpreti, insieme al fratello Carlo, del teatro italiano e napoletano, la sua carriera iniziò nel 1947, allorché entrambi i fratelli vennero scritturati dal maestro Eduardo De Filippo, col quale rimasero fino al 1952. Poi le loro strade si divisero e Aldo si misurò con i grandi classici, lavorando sotto la direzione di Luchino Visconti (La locandiera, 1952, di Carlo Goldoni) e Giorgio Strehler (Arlecchino servitore di due padroni, 1999, di Carlo Goldoni). Voltosi al teatro brillante, nel 1972 fondò con il fratello Carlo una compagnia con la quale diede vita a opere di cui curò spesso anche la regia: Francesca da Rimini (1979) di Antonio Petito; A che servono questi quattrini (1980) e I casi sono due (1981) di Armando Curcio, La fortuna con l'Effe maiuscola (1983) di Eduardo De Filippo. Successivamente allestì con una propria compagnia spettacoli comici (L'amico di papà, 1988, e Una commedia in famiglia, 2003, di Edoardo Scarpetta; La presidentessa, 1989, di Charles-Maurice Hennequin e Pierre Veber; La signora è cotta, 1989, di Georges Feydeau) e seri (Il malato immaginario, 2000, di Molière; Natale in casa Cupiello, 2001, di Eduardo De Filippo). Oltre a lavorare nel teatro italiano e napoletano, G. si cimentò anche in ambito cinematografico e televisivo. Tipico esponente della "Commedia all'italiana", interpretò numerosi film, tra i quali ricordiamo: Totòtarzan e Totò sceicco (entrambi del 1950 per la regia di Mario Mattòli); Napoli milionaria (1950) di Eduardo De Filippo; Guardie e ladri (1951) di Mario Monicelli e Steno; Le quattro giornate di Napoli (1962), Mi manda Picone (1984) e Scugnizzi (1989) di Nanni Loy; Ieri, oggi e domani (1963) di Vittorio De Sica; Il buono, il brutto e il cattivo (1966) di Sergio Leone; Mortacci (1988) di Sergio Citti; Il mare, non c'è paragone (2001) di Eduardo Tartaglia; Rosa Funzeca (2002) di Aurelio Grimaldi; La repubblica di San Gennaro (2003) di Massimo Costa. Nel 2003 G. pubblicò il romanzo Amici come prima (n. Napoli 1924).