Scrittore ed ecclesiastico italiano. Entrato ventenne nel convento di Santo
Spirito, iniziò una lunga missione di predicatore, stabilendosi prima a
Venezia e recandosi, poi, in Terrasanta. È autore di lettere,
meditazioni, rime e di due operette,
L'auditorio spirituale e
Il
Soccorso dei poveri, in cui si legano gl'insegnamenti di Sant'Agostino e la
moderna esperienza dell'umiltà e della carità francescana (forse
Siena 1337 o 1338-1420 circa).