Stats Tweet

Giròlamo Emiliani.

(o Miani, Santo). Si dedicò particolarmente alla cura e all'educazione dei ragazzi abbandonati e degli orfani. Fondatore dei Somaschi. Nobile veneziano, rettore di Castelnuovo del Friuli, fu catturato in battaglia dai francesi nel 1511. Inaspettatamente liberato, si volse ai problemi spirituali sotto la guida di Giambattista Carafa, il futuro papa Paolo IV, ed entrò a far parte del gruppo del Divino Amore. Istituì orfanotrofi a Venezia, Brescia, Bergamo, Como, Milano, Pavia, impartendo agli ospiti, oltre all'educazione religiosa, l'istruzione alla pratica di un mestiere, dal cui esercizio si ricavavano i proventi per l'economia dell'istituzione. Provvide anche alla sistemazione delle "convertite" a Milano, Bergamo e in altre città. I suoi seguaci sono popolarmente detti "somaschi", dal primo ordinamento solenne papale (Pio V, 1567) che li aveva regolati nella "Congregazione dei chierici di Somasca ", paesino del Bergamasco, sede della casa madre. Girolamo Miani è patrono dei fanciulli derelitti e degli orfani. La canonizzazione avvenne nel 1767. Festa: 20 luglio (Venezia 1486 - Somasca, Bergamo 1537).