La linea che limita un corpo e uno spazio circolare, perimetro. ║
Rotazione di 360°. • Mat. -
Angolo g.: angolo i cui due lati
coincidono (la sua misura in gradi è 360; in radianti 2 π). •
Anat. - Lo stesso che circonvoluzione cerebrale. ║
G. di R.L.
Heschl: la circonvoluzione temporale superiore. • Mar. -
G. di
bitta: il modo di passare una catena o un cavo su una bitta, per frenarlo
quando si fila o per fissarlo definitivamente. ║
G. di bussola:
manovra che si compie, con la nave, quando si orienta successivamente per i
360° di orizzonte, allo scopo di verificare la deviazione che la bussola
magnetica risente nei vari rombi, per l'effetto magnetico del ferro dello scafo
su di essa. • Sport - Gara ciclistica, automobilistica e simili, su un
determinato percorso, che si conclude normalmente ritornando al punto di
partenza. ║
G. d'onore:
g. di pista che il vincitore di una
gara ciclistica compie con un mazzo di fiori in mano dopo l'arrivo vittorioso.
• Comm. -
G. degli affari: valore monetario della quantità
di prodotto venduto. ║
G. di cassa: registrazione di cassa. ║
Partita di g.: registrazione all'attivo e al passivo di una stessa
contabilità. ║
Giroconto: l'operazione mediante la quale la
banca, su iniziativa di un cliente, compie un addebito sul conto di quest'ultimo
e un corrispondente accredito sul conto di altro cliente. ║ Sinonimo di
serie:
g. (o anche
gioco)
di polizze di carico:
numero di esemplari, originali e duplicati corrispondente a quello indicato
nella polizza stessa come numero di esemplari firmati dal comandante o
dall'armatore o dal raccomandatario. ║
G. di documenti: serie di
documenti di vario genere, originali e duplicati, che ricorrono come essenziali
per consuetudine o per contratto nei singoli tipi di vendita. • Teat. -
Spostamento organizzato di una compagnia teatrale all'interno del proprio paese
o all'estero. Il termine venne usato inizialmente in Francia
(
tournée) nel XIX sec. e derivava probabilmente dal bisogno del
grande attore di percorrere, con la sua compagnia, lunghi
g. teatrali per
farsi conoscere ed apprezzare in piazze sempre diverse e sempre più
numerose. Alle compagnie di
g. fanno, oggigiorno, molta concorrenza i
complessi stabili che tendono a sostituirle. Ma la tournée (il termine
è più usato in Italia) continua a rappresentare un fatto
estremamente rilevante.