Atto del girare, del far compiere un giro. ║ Fig. - Sgridata, rimprovero
aspro. • Dir. - Nel linguaggio giuridico e di banca, forma di
trasferimento dei titoli di credito all'ordine; si accompagna alla consegna
manuale del titolo e si effettua mediante scrittura apposta sul titolo stesso,
con la quale l'attuale possessore (
girante) trasferisce ad altra persona
(
giratario) il possesso del titolo. La
g. del titolo di credito
presenta il vantaggio di consentire la rapida circolazione del titolo, senza che
debbano essere osservate le norme sulla cessione dei crediti. Il portatore del
titolo, il cui possesso sia giustificato da una serie continua di
g.,
è legittimato a ottenere la prestazione. Affinché la serie di
g. sia ininterrotta, non è necessario che ogni girante figuri come
giratario nella
g. precedente, essendo valida anche la
g. che non
contiene l'indicazione del giratario (
g. in bianco) e potendo, in tal
caso, il possessore trasferire il titolo senza riempire la
g. o senza
apporne una nuova. La
g. non può essere sottoposta a condizioni.
La
g. trasferisce tutti i diritti inerenti al titolo. • Mar. - In
marina, l'effetto della manovra di virare o girare di bordo. • Sport - Nel
calcio,
g. al volo: intervento volante sulla palla. ║
G. di
tacco: intervento sulla palla con il tacco, ritenuto una dimostrazione di
abilità da parte del giocatore. ║
G. di testa: intervento
sulla palla con un giro laterale della testa. • Giochi - Nei giochi di
carte, una distribuzione di carte a tutto il giro dei giocatori.