Stats Tweet

Girasole.

Bot. - Pianta erbacea annuale (Helianthus annuus) della famiglia delle Composite. Originaria dell'America Centrale e Meridionale, fu importata in Europa nel XVI sec. e inizialmente coltivata solo a scopo ornamentale. Ha radice fittonante, fusto robusto alto anche più di 3 m, foglie cuoriformi e grosse. All'apice del fusto si apre un'infiorescenza a capolino, che può raggiungere un diametro variabile da 10 a 40 cm, formata da fiori periferici grandi, gialli, con fiori centrali piccoli, verdastri o bruni, che tendono a volgersi in direzione del sole (da qui il nome). I frutti sono acheni con guscio legnoso e mandorla contenenti olio commestibile, inodore, incolore, usato sia per l'alimentazione che per usi industriali (vernici, saponi). Il g. può essere utilizzato anche per l'alimentazione del bestiame. • Mineral. - Varietà di opale, lattiginosa, caratteristica per i riflessi azzurri o rossi se illuminata dai raggi del sole. • Numism. - Moneta d'argento del valore di 160 soldi, coniata a Mantova tra il 1629 e il 1631. Prendeva il nome dal fiore di g. impresso sul rovescio, accanto allo stemma dei Gonzaga.
Campo di girasoli