Stats Tweet

Giovine Italia.

Società segreta fondata da Giuseppe Mazzini a Marsiglia nel 1831. Rivoluzionaria e d'intenti risolutamente unitari, aveva, a differenza della Carboneria, un programma pubblico in cui ci si richiamava a "la fratellanza degli Italiani credenti in una legge di Progresso e di Dovere..., convinti che l'Italia è chiamata ad essere nazione". Gli ideali della G.I. erano unità nazionale, indipendenza e libertà, il motto pensiero ed azione, la parola d'ordine ora e sempre, il simbolo un ramo di cipresso. Organo della società era l'omonimo periodico, uscito dal 1832 al 1834 e diffuso clandestinamente nella penisola. Fra i primi aderenti all'associazione, perseguitati come ribelli, furono Giuseppe Garibaldi, Iacopo e Giovanni Ruffini, Vincenzo Gioberti, Carlo Farini e Guerrazzi. La G.I. si sciolse dopo la prima guerra d'indipendenza (1849).
Giuseppe Mazzini