Nome di otto imperatori bizantini. ║
G. I Zimisce: di nobile
famiglia, partecipò alla congiura che depose Niceforo II Foca (969).
Conquistò la Bulgaria orientale e sconfisse gli Arabi (Ierapoli d'Armenia
924 circa - Costantinopoli 976). ║
G. II Comneno: succeduto al
padre Alessio I (1118), conquistò Belgrado e la Cilicia (1137); impose il
vassallaggio a Raimondo di Poitiers, duca di Antiochia (1137) (1088 - Anazarbo
1143). ║
G. III Ducas detto
Vatatze: successe a Teodoro I
Lascaris nel 1222. Lottò contro i Crociati, mirando a riconquistare le
province occupate dai Latini, ma non riuscì a riprendere Costantinopoli
(Didymotikon 1193 - Ninfeo 1254). ║
G. IV Lascaris: imperatore a
Nicea, successe al padre Teodoro II nel 1258, sotto la reggenza del ministro
Muzalone. Quando quest'ultimo fu ucciso in una congiura, il potere passò
a Michele Paleologo (1259), riconquistatore di Costantinopoli (1261), che fece
rinchiudere in carcere
G. (1250 circa - Bitinia 1300 circa). ║
G. V Paleologo: succeduto al padre Andronico III nel 1341, dovette
lottare contro
G. VI Cantacuzeno che, fattosi nominare suo tutore, lo
sostituì nel governo (1347-54). Fu costretto a sottomettersi all'ottomano
Murad I. Associatosi al trono il figlio Manuele, dovette combattere contro
l'altro figlio Andronico, che aveva ricevuto l'appoggio di Turchi e Genovesi
(Didymoticon 1332 circa - Costantinopoli 1391). ║
G. VI
Cantacuzeno: si fece incoronare imperatore nel 1341, durante la reggenza di
Anna di Savoia per il figlio
G. V. Fu costretto ad abdicare nel 1354 a
favore di
G. V e si ritirò in un monastero sul monte Athos
(Costantinopoli 1292 circa - Mistra 1383). ║
G. VII Paleologo:
regnò nel 1390 e fu deposto da Manuele II che in seguito lo
associò al trono. Si alleò con Tamerlano per difendersi dai Turchi
(1370 circa - Monte Athos 1410 circa). ║
G. VIII Paleologo:
successe al padre Manuele II nel 1425. Recatosi ai concili di Ferrara e Firenze
(1439) per la proclamazione dell'unità tra le chiese di Oriente e
d'Occidente, cercò di ottenere l'alleanza dell'Occidente contro la
potenza turca. Tornato in patria, le truppe inviate in suo aiuto guidate da
Ladislao III Jagellone dopo alcune vittorie iniziali vennero sconfitte a Varna
(1444) e
G. fu costretto a sottomettersi ai Turchi (Costantinopoli 1394
circa -1448).