(detto
il Costante). Principe elettore di Sassonia. Figlio secondogenito
dell'elettore Ernesto, regnò con il fratello Federico il Saggio, fino
alla morte di quest'ultimo, avvenuta nel 1525; successivamente mantenne il
potere governando da solo. Seguace di Lutero, riorganizzò la Chiesa
nazionale di Sassonia introducendovi la Riforma. Alleatosi con il langravio
Filippo d'Assia, firmò la
Protestatio alla dieta di Spira (1529),
presieduta da Carlo V, contro l'applicazione dell'editto di Worms. Nel 1531, con
i principi delle città riformate, promosse la Lega di Smalcalda contro
Carlo V (Meissen 1468 - Schweinitz über Jessen 1532).