Umanista italiano. Compì gli studi a Bologna, divenendo notaio nel 1362.
Fu maestro di retorica e cancelliere dei Carraresi e del Comune di Ragusa. Uomo
di vasta cultura, legato ai maggiori intellettuali del tempo, pedagogista di
avanguardia, è ricordato nella storia della letteratura soprattutto per
il suo libro di memorie
Rationarium vitae, vivida descrizione della
società del tempo, e per l'opera storica
Historia Ragusii (Buda
1343 - Venezia 1408).