Grammatico e letterato italiano. Insegnante presso l'università di
Bologna nei primi decenni del XIV sec., fu in contatto con Dante. Con il poeta
fiorentino mantenne una corrispondenza poetica per esortarlo ad abbandonare il
volgare e a scrivere la
Divina Commedia in latino (fine XIII sec. -
inizio XIV sec.)