Principe spagnolo. Figlio naturale di Filippo IV. Dopo aver domato a Napoli la
ribellione di Masaniello (1647), nel 1648 fu nominato governatore di Sicilia e
mantenne questo incarico sino al 1651. Nel 1656 divenne governatore dei Paesi
Bassi ma nel 1658 dovette rinunciare alla nomina in seguito alla sconfitta
subita a Nieuport ad opera del Turenne. Nel 1661, in qualità di vicario
generale del Regno di Aragona, fu incaricato dal re di stroncare l'insurrezione
portoghese. La sconfitta patita ad opera dei rivoltosi a Estremoz (1663)
provocò il suo allontanamento dalla corte ed il suo ritiro a Consuegra.
Nel 1669 ottenne nuovamente la carica di viceré d'Aragona. Nel 1676 si
schierò contro il potente ministro Valenzuela che riuscì a far
esiliare, entrando l'anno dopo a far parte del Governo che negoziò la
pace di Nimega e concluse il matrimonio di Carlo II con Maria Luisa d'Orleans
(Madrid 1629-1689).