Stats Tweet

Giovanni XXII, papa.

Al secolo Jacques Duèze. Vescovo di Avignone e cardinale di Porto, venne eletto papa nel corso del Conclave di Lione (1316) come successore di Clemente V. Deciso assertore della supremazia papale, rivendicò il diritto di scelta tra i pretendenti all'Impero, Ludovico il Bavaro e Federico d'Austria; confermò inoltre, data la vacanza imperiale, Roberto d'Angiò, già vicario imperiale in Italia. Scomunicato il capo ghibellino Matteo Visconti, lo fece condannare come eretico (1321); decise inoltre la spedizione del cardinale Bertrando del Poggeto per contrastare la potenza dei Visconti, sostenuta da Ludovico il Bavaro. Nel 1327 condannò le dottrine di Marsilio da Padova e di Giovanni di Jandun (sostenute da Ludovico il Bavaro) che affermavano l'autonomia del potere temporale dalla Chiesa. Con l'appoggio dei principi ghibellini italiani, Ludovico si fece incoronare imperatore e fece eleggere un antipapa (Niccolò V) che tuttavia, scomunicato da G., due anni dopo si sottomise. G. non volle trovare un accordo con Ludovico il Bavaro, al quale impose come condizione per ristabilire la pace la rinuncia al trono (Cahors, Lot 1245 circa - Avignone 1334).