Succeduto a Giovanni XIV nel 985, durante il suo pontificato intervenne per
affermare il potere della Chiesa in Francia, contro la deposizione di Arnolfo
arcivescovo di Reims, e in Inghilterra, per la pacificazione del re Etelberto
con Riccardo, duca di Normandia. Presiedette il sinodo del Laterano del 993, nel
corso del quale si celebrò la prima canonizzazione solenne, quella di
Ulrico di Augusta. In alcuni elenchi di papi figura erroneamente sotto il nome
di Giovanni XVI, in quanto il pontificato di Giovanni XIV era stato diviso in
due (m. Roma 996).