Stats Tweet

Giovanni X, papa.

Vescovo di Bologna e arcivescovo di Ravenna, venne eletto papa nel 914 come successore di Landone, con l'appoggio della potente famiglia romana dei Teofilatti. Incoraggiò la formazione di una lega in funzione antisaracena, comprendente l'imperatore greco, la feudalità italiana delle regioni centrali e meridionali e l'imperatore Berengario. L'organizzazione venne dotata di una flotta e di un potente esercito posti sotto il diretto comando di G. Nel 915 i saraceni vennero sconfitti nei pressi del fiume Garigliano; tuttavia, dopo questa vittoria, i nobili italiani si ribellarono a Berengario ed elessero loro capo Rodolfo di Borgogna con l'intento di farlo diventare imperatore. Berengario venne ucciso nel 924; la sua morte determinò il fallimento della politica di G. Poco tempo dopo il papa fu assassinato nel corso di una ribellione della nobiltà romana (Tossignano, Imola 860 circa - Roma 929).