Stats Tweet

Giovanni Battista, santo.

Personaggio del Nuovo Testamento, presentato come precursore di Cristo nella predicazione e nel battesimo. Figlio di Zaccaria, sacerdote della classe di Abia, e di Elisabetta, la sua nascita avvenne poco tempo prima di quella di Cristo e fu preannunciata da eventi soprannaturali. Secondo la tradizione G.B. si ritirò giovanissimo nel deserto di Giudea, dove visse come un eremita preparandosi alla sua missione di profeta. Intorno all'anno 27 si recò sulle rive del fiume Giordano a predicare l'avvento del regno di Dio e ad amministrare il battesimo di penitenza (da cui derivò l'appellativo di Battista). Gesù stesso volle sottoporsi a quel rito simbolico prima di iniziare la sua vita pubblica; G.B. in quell'occasione si rivolse a Cristo chiamandolo "Agnello di Dio". Arrestato per ordine di Erode Antipa, di cui aveva biasimato l'unione incestuosa con Erodiade, moglie di suo fratello Filippo, fu rinchiuso nella fortezza di Macheronte, nella Transgiordania. Fu in seguito decapitato per volere di Salomè, istigata dalla madre Erodiade a chiedere come premio della sua abilità di danzatrice la testa del profeta. Il suo sepolcro, insieme a quelli di Eliseo e Abdia, fu venerato fino al IV sec. nella città di Samaria. La Chiesa cattolica onora non solo la sua morte (29 agosto, data del martirio) ma anche la sua nascita (24 giugno); infatti, secondo il racconto di Luca, G.B. fu pervaso dallo Spirito Santo ancora prima della nascita (m. Macheronte, Transgiordania 30 d.C. circa). • Icon. - G.B. venne spesso rappresentato come un asceta, con barba e capelli lunghi, vestito di una corta tunica di pelo di pecora stretta in vita con una cintura di cuoio (mosaici della cupola del Battistero degli Ortodossi e del Battistero degli Ariani a Ravenna). Nell'arte bizantina il profeta è raffigurato, in alcuni casi, come un angelo con grandi ali, recante in mano un piatto sul quale si trova la testa mozza. Fra le opere artistiche più note dedicate a G.B. ricordiamo: una statua (1375), nella cattedrale di Amiens; il San Giovanni Battista di Donatello (Siena, Duomo); il San Giovanni Battista di Simone Martini (Pisa, Museo nazionale di San Matteo).