Stats Tweet

Giosuè.

Personaggio della Bibbia, figlio di Nun, appartenente alla tribù di Efraim. Discepolo di Mosè, nel XII sec. a.C. gli succedette alla guida del popolo ebraico. Combatté contro gli Amaleciti nel deserto del Sinai e fu con Mosè sul monte Horeb. Alla morte di Mosè gli fu affidato da Dio il compito di condurre il popolo di Israele nella Terra Promessa. Sotto la sua guida gli Ebrei uscirono dall'Egitto, attraversarono il Giordano, giunsero in Palestina e si divisero nelle dodici tribù. La tradizione ha attribuito a lui alcuni miracoli quali la caduta delle mura di Gerico al suono delle trombe sacerdotali e il prolungamento del giorno durante la battaglia di Gabaon. Le sua gesta sono narrate nell'omonimo libro. ║ Libro di G.: libro dell'Antico Testamento, il sesto della Bibbia ebraica e il primo dei libri storici della Bibbia cristiana. È collocato dopo il Pentateuco; diversi studiosi l'hanno congiunto ad esso in un unico libro detto Esateuco. È costituito di due parti e un'appendice. Nella prima parte si narra la penetrazione degli Ebrei in Palestina sotto la giuda di G., nella seconda la divisione della Terra tra le dodici tribù d'Israele, nell'appendice il ritorno di alcune tribù in Transgiordania, il discorso di addio di G. e la sua morte. L'autore del libro è sconosciuto, contrariamente alla tradizione talmudica che lo vuole opera dello stesso G. È probabilmente opera di uno storico del tempo immediatamente precedente al Regno di David, che utilizzò per la sua redazione documenti composti o da G. stesso o da cronisti vissuti al suo tempo. Lo stanziamento delle tribù di Israele in Palestina, che avvenne attraverso lunghe fasi e in maniera molto frammentaria, è collocato erroneamente come un processo unitario sotto G.