Nel Medioevo, esercizio cavalleresco consistente in un combattimento tra due
cavalieri armati che, con la lancia in resta, dovevano sbalzare dalla sella
l'avversario. Lo scopo della
g. era di dimostrare l'abilità nel
maneggiare le armi. ║ Per estens. - Prova, cimento. ║ Fig. -
Successione rapida di parole. ║ Piattaforma girevole, mossa
meccanicamente, munita di sedili, cavalli, automobili, carrozze di legno e
simili, per il divertimento di bambini e di adulti nei parchi e nelle fiere.
• Folcl. -
G. della quintana: torneo cavalleresco che si tiene ogni
anno, nella seconda domenica di settembre, nella Piazza del Duomo di Foligno. I
partecipanti alla
g., vestiti con antichi costumi, sono a cavallo, armati
di una lunga lancia; in corsa devono infilare un anello e staccarlo dalla
quintana (v.).