Stats Tweet

Giorgio di Trebisonda.

Umanista greco. Passato giovanissimo in Italia, si distinse ben presto come professore di Greco a Vicenza e a Venezia. Eugenio IV, sentendone la fama, lo volle a Roma come suo segretario particolare e professore di filosofia e filologia alla Sapienza. Alcuni scienziati disapprovarono le critiche mosse da G. contro Quintiliano e le sue polemiche contro la filosofia platonica. Ciò finì con indebolire la fiducia del papa Niccolò V; anzi, essendosi sparsa la voce che le sue traduzioni mancavano di fedeltà, dovette allontanarsi da Roma nel 1453. Vasta è la produzione letteraria di G. in greco e in latino; tra le versioni più celebri: il Commentario a San Giovanni, il Thesaurus di San Cirillo Alessandrino, la Praeparatio evangelica di Eusebio (Creta 1396 - Roma 1486).