Seguaci della dottrina di Gioacchino da Fiore. Sostenevano che nella
Trinità fossero tre nature divine e che l'unità fosse morale e non
sostanziale; e soprattutto parlavano dell'
Evangelio eterno, ossia
dell'Evangelo di Cristo interpretato nel suo valore più profondamente
spirituale e morale (XIII sec.).