Bot. - Nome italiano del genere
Iuniperus e, particolarmente, dello
Iuniperus communis, conifera della famiglia cupressacee; è un
arbusto con foglie rigide, pungenti, verdi-glauche; i fiori sono dioici; gli
ovuliferi globosi; un corpicciolo rotondo, carnoso, simula un frutto, ed
è detto impropriamente
bacca. Il
g. ha vasta distribuzione
in tutto l'emisfero boreale; in Italia è comune nei luoghi boschivi e
selvatici. Nei pascoli alpini si presenta nella sottospecie nana, detta
g.
nano, che ha fusti striscianti e foglie piccole, meno pungenti. Le bacche
(coccole) resinoso-aromatiche servono per preparare l'essenza di
g.
medicinale, il liquore detto
gin e l'acquavite di
g. o
gineprato. Il
g. fornisce un legno compatto, duro, tenace e
resinoso. ║
Catrame di g.: si ottiene per distillazione secca del
legno di
g. Liquido sciropposo, limpido, di colore bruno, è
impiegato in medicina come antisettico e risolvente nelle affezioni cutanee.
║
Olio di g.: olio essenziale che si ottiene per distillazione in
corrente di vapore delle coccole di
g.; è impiegato nella
fabbricazione del gin e di altri liquori, per profumare saponi e, in medicina,
come diaforetico, diuretico, balsamico, ecc. ║
Olio di legno di g.:
olio essenziale contenuto nel fusto e nei rami di
g.; liquido incolore,
è usato in veterinaria e in medicina.