Stats Tweet

Ginzburg, Natalia.

Scrittrice italiana. Moglie di Leone Ginzburg e `poi di Gabriele Baldini. Il motivo dominante nelle sue opere è rappresentato dalla poetica del ricordo, sciolta in rievocazione di personaggi, avvenimenti, atmosfere della vita trascorsa che la scrittrice ricostruisce con attenta sensibilità e commozione. Su questa esile trama, si inserisce un'ardua consapevolezza dello scorrere lento del tempo che cancella inesorabilmente anche gli aspetti più intimi e nascosti, e per ciò più vivamente sofferti, della propria vita familiare, e a cui si può solo opporre, sempre più pallido, un ricordo sfumato e tenace. Le sue opere più importanti: Tutti i nostri ieri, Valentino, Le voci della sera, Le piccole virtù, Lessico familiare, Ti ho sposato per allegria, La segretaria. Verso la fine degli anni settanta si è dedicata soprattutto al teatro (Fragola e panna, L'inserzione) per poi tornare alla prosa. Fra le sue opere più recenti citiamo: Paese di mare (1972), Mai devi domandarmi (1971), e i romanzi Caro Michele (1973), Famiglia (1977), La Famiglia Manzoni (1980) La città è la casa (1984), L'intervista (1989), Serena Cruz o la vera giustizia (1990). Molto successo ha riscosso infine con il testo teatrale La Poltrona (1985). Ha inoltre collaborato a "Il Mondo", "Il Corriere della Sera" e "La Repubblica" (Palermo 1916 - Roma 1991).