Stats Tweet

Ginguené, Pierre Louis.

Scrittore francese. Iniziò la sua carriera letteraria a Parigi, pubblicando le sue prime poesie sull'"Almanach des Muses", dove raggiunse la notorietà grazie al poemetto La confession de Zulmé (1779). Aderì con convinzione all'esperienza rivoluzionaria, difendendola e sostenendola con numerosi articoli e saggi giornalistici; tuttavia, a causa del suo moderatismo, subì la prigionia durante il Terrore. Dal 1795 fu chiamato a dirigere la commissione esecutiva per la pubblica istruzione e nel 1797 fu ministro plenipotenziario del Direttorio a Torino. Membro del Tribunato dal 1799, ne fu escluso nel 1802 in quanto contrario alla riforma della Costituzione del VII anno e appartenente al gruppo di filosofi e scrittori razionalisti e liberali invisi a Napoleone. Dal 1802 al 1806 tenne un corso di Letteratura italiana all'Athénée, da cui nacquero successivamente i dieci volumi della sua Storia letteraria d'Italia (1811-1819), gli ultimi quattro in collaborazione con Francesco Salfi (Rennes 1748 - Parigi 1816).