Stats Tweet

Ginevra, Conferenze di.

Serie di conferenze a carattere internazionale tenute a Ginevra, in quanto città di un Paese neutrale e antica sede della Società delle Nazioni. ║ 1918: la conferenza che si svolse in questa data tra i delegati del Governo serbo, del consiglio nazionale di Zagabria e del comitato nazionale jugoslavo di Londra proclamò l'indipendenza dei Paesi jugoslavi e la loro unione alla Serbia. ║ 1927: svoltasi nell'ambito delle attività della Società delle Nazioni, stabilì una riduzione generale delle tariffe doganali. ║ 1928: convocata sul problema del pagamento delle riparazioni da parte della Germania dopo la prima guerra mondiale, vide la partecipazione dei delegati delle 5 principali potenze creditrici e dispose la creazione di un comitato per un regolamento completo e definitivo della materia, da cui sortì il piano Young (V. YOUNG, OWEN). ║ 2-2-1932 / 20-11-1934: apertasi ufficialmente dopo una lunga preparazione, vide la partecipazione di 62 Stati sotto la presidenza dell'inglese A. Henderson, allo scopo di stabilire un accordo collettivo per una rapida diminuzione degli armamenti. La differenza di impostazione dei vari progetti, la questione tedesca e l'avvento di Hitler determinarono il suo fallimento. ║ 1954: indetta sui problemi coreani e indocinesi, fu condotta dai rappresentanti di Francia, Gran Bretagna, Cina, Stati Uniti, URSS, Cambogia, Laos, Vietnam e Vietminh. Se la questione coreana non trovò sbocchi in questa sede, per l'Indocina si decise il cessate fuoco, dopo la capitolazione francese, e si arrivò alla firma di un accordo che prevedeva: ritiro delle truppe francesi e straniere in genere; indipendenza dei tre Stati indocinesi Cambogia, Laos e Vietnam; divisione del Vietnam in due zone a Nord e a Sud del XVII parallelo; convocazione di libere elezioni, al fine di riunire democraticamente il Paese, entro il 1956. ║ 1955: conferenza al vertice fra i premier di URSS, degli Stati Uniti d'America, di Gran Bretagna e di Francia. I temi al centro della discussione furono la riunificazione o meno della Germania, la sicurezza europea, i rapporti Est-Ovest. ║ 1955: prosecuzione della precedente da parte dei quattro ministri degli Esteri, registrò il disaccordo tra le potenze occidentali e l'URSS soprattutto riguardo all'unificazione tedesca e venne aggiornata sine die. ║ 1958: conferenza sul problema del controllo tecnico degli esperimenti nucleari. Nella prima sessione la discussione fu condotta da esperti della scienza dell'atomo, in un secondo tempo dai rappresentanti delle tre potenze nucleari di allora: URSS, USA e Gran Bretagna. Insanabili opposizioni sul controllo degli esperimenti posero fine alla conferenza. ║ 1960-1968: convocata per la definizione di un accordo sul disarmo generale e controllato. Promossa dall'ONU, composta dalle rappresentanze di 18 Paesi in riunioni periodiche, fruttò nel 1968 il trattato "per la non proliferazione delle armi nucleari" (V. DISARMO). ║ 1973: conferenza per la pace in Medio-Oriente, svoltasi all'indomani dell'ultimo conflitto arabo-israeliano. Portò alla firma di accordi di disimpegno militare fra Israele e Siria e Israele ed Egitto. ║ 1981-1990: incontri fra USA e URSS sulle armi nucleari e spaziali, tenuti in seguito al nuovo clima di distensione internazionale. Grazie a tali negoziati si arrivò nel 1987 alla firma a Washington del trattato INF per l'eliminazione completa di tutti i missili a medio raggio e nel 1991 al trattato START, che previde la riduzione di un terzo degli armamenti nucleari strategici di USA e URSS. ║ 1993: conferenza di pace sulla Bosnia, riunita in più sessioni, con la partecipazione degli Stati della ex Jugoslavia, al fine di trovare una soluzione negoziale alla guerra bosniaca ed elaborare progetti di spartizione della Bosnia stessa in entità territoriali, etnicamente differenti. Non portò ad accordi duraturi di alcun tipo.