Stats Tweet

Gimnosperme.

(dal greco gymnós: nudo e spérma: seme). Bot. - Sottodivisione delle Fanerogame (o Embriofite) costituita da circa 700 specie tuttora viventi e da molte altre note solo allo stato fossile. Gli ovuli sono nudi, cioè inseriti al margine o nella faccia superiore del carpello disteso e aperto: si contrappongono, pertanto, alle Angiosperme. Mancando lo stimma, l'impollinazione è ovulare; il frutto è l'ovario trasformato e contenente i semi. Il polline è trasportato dal vento, oppure eccezionalmente per l'azione di animali, sul micropilo dell'ovulo. Il protallo femminile, pluricellulare, prima della fecondazione riempie il sacco embrionale, che serve così da tessuto nutritivo per l'embrione: esso è detto endosperma primario. I fiori sono sempre diclini, monoici, o più di rado dioici, a strobilo, con varie foglie carpellari. L'embrione è difillo. Le g. sono piante legnose (alberi o arbusti), con fusti ad accrescimento di tipo monodiale e ramificazione molto regolare. Le foglie sono persistenti e durano sulla pianta fino a 5-7 anni; la forma fogliare è assai varia.