Pittore tedesco. Dopo aver frequentato il
Bauhaus, ove fu allievo di
Klemm e Feininger, continuò gli studi in Francia, trasferendosi
successivamente in Italia, ove soggiornò per dieci anni. Alla XXXI
Biennale di Venezia espose ventiquattro acquarelli eseguiti tra il 1958 ed il
1960. È considerato tra i pittori che maggiormente contribuirono al
rinnovamento formale della pittura tedesca del periodo post-bellico (Rheydt 1894
- Essen 1961).