Stats Tweet

Gibbon, Edward.

Storico inglese. Studiò al Magdalen College di Oxford (1752-1753), e, durante questo periodo, si acuì in lui l'interesse per la storia in genere e per quella orientale in particolare. La conversione al cattolicesimo e l'espulsione da Oxford (1753), la permanenza a Losanna, voluta dal padre perché sotto la guida di un pastore calvinista ritornasse al protestantesimo, maturarono in lui un senso nuovo della verità. Si riconvertì nel 1754. Tornato in Inghilterra nel 1758 lesse i Padri della Chiesa, si dette a studi di metrologia e numismatica, a letture di viaggi con interesse etnografico, geografico, economico-sociale e studiò anche il greco. Tra il 1758 e il 1761 scrisse in francese l'Essai sur l'étude de la littérature. Completò a Parigi e a Londra la sua formazione erudita e filosofica con altre letture, altri incontri, altre conversazioni; fu anche in Italia (1764-65). La sua opera maggiore è la Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano (1776-1788). I molti progetti di lavori che precedettero la Storia servirono ad arricchire la sua esperienza e a selezionare i quadri che armonicamente si composero nell'opera maggiore che lo impegnò intensamente quasi vent'anni. Profonda fu la risonanza della Storia tra i contemporanei e nella storiografia romantica (Putney, Surrey 1737 - Londra 1794).