Stats Tweet

Gianicolo.

Uno dei colli di Roma, il cui nome deriva, forse, da quello del dio Giano. Dapprima territorio etrusco, in età classica divenne parte della XIV regione augustea (Transtiberim). Venne fortificato da Aureliano. Numerosi ponti, costruiti in età repubblicana, lo collegavano alla zona oltre il Tevere: il ponte Sublicio, Fabricio, Cestio, Emilio. Monumenti e chiese ornano la lunga passeggiata gianicolense. Vi si trovano il monumento ad Anita e Giuseppe Garibaldi (E. Gallori e M. Rutelli), l'ossario garibaldino e il Faro. La chiesa di San Pietro in Montorio presenta una facciata rinascimentale in travertino; nell'interno opere di S. del Piombo, G. Reni, B. Peruzzi e nel cortiletto il piccolo tempio bramantesco (a pianta circolare con sedici colonne doriche). La chiesa di Sant'Onofrio (XV sec.) restaurata nell'800, conserva opere del Domenichino e di A. Carracci, oltre ad affreschi del Peruzzi e del Pinturicchio.