Scultore, architetto, medaglista italiano. Nel 1490 era a Ferrara per scolpire
il busto di Beatrice d'Este, oggi al Louvre. L'anno successivo era alla Certosa
di Pavia, intento a lavorare al monumento funebre di Gian Galeazzo Visconti. Nel
1498 era a Mantova presso Isabella d'Este Gonzaga, di cui ha lasciato una bella
medaglia. A Mantova, fece anche altri lavori, fra i quali la porticina dello
studio della Marchesana nel Palazzo Ducale e la tomba della beata Osanna
Andreassi. Nel 1505 era a Roma, dove modellò una medaglia di Giulio II.
Pratico d'architettura, nel 1509 si recò con Bramante a Loreto per
studiare le opere necessarie a quella Basilica. Rappresentante di un gusto
raffinatamente neoclassico, godette fama presso i contemporanei soprattutto
quale incisore di gemme e cristalli (Roma 1470 - Loreto 1512).