Stats Tweet

Giambologna.

(o Giàn Bologna). Scultore di origine fiamminga. Scolaro dello scultore J. du Broeucq ad Anversa, nel 1545 era a Roma, dove conobbe Michelangelo che esercitò su di lui una notevolissima influenza. Nel 1567 terminò la costruzione della fontana del Nettuno per la piazza maggiore di Bologna, e fuse la grande statua in bronzo del dio marino. Il bozzetto, pure in bronzo, si conserva nel Museo civico di Bologna. Eseguì poi un altro Nettuno per il giardino di Boboli ed un agilissimo Mercurio volante (1572) per la fontana di villa Medici a Roma, ora al Museo Nazionale di Firenze. Nel 1581 eseguì il gruppo del Ratto delle Sabine per la Loggia dei Lanzi. Molte opere lasciò in Firenze: il San Luca in Orsanmichele, l'Ercole che abbatte il centauro nella Loggia dei Lanzi, le statue di Cosimo I e di Ferdinando de' Medici. Fra le opere sacre: i bassorilievi con le scene della Passione del Palazzo dell'università di Genova, la Pietà e la Deposizione (1588), due rilievi eseguiti per il Santo Sepolcro di Gerusalemme e vari crocifissi. Il G. può considerarsi uno degli ultimi manieristi, ma in alcune sue opere è già evidente qualche anticipazione del gusto barocco (Douai 1529 - Firenze 1608).